Dal punto di vista onirico il mare è uno dei tanti elementi con l’acqua che riconduce inequivocabilmente alla simbologia della fertilità, della vita, della nascita, della maternità. È uno dei simboli che nei sogni ricorre davvero molto spesso, ovviamente per interpretare il sogno del mare occorre analizzare in che contesto vediamo il mare e soprattutto come si presenta, se è calmo, se è tumultuoso, mosso, in tempesta ecc… A seconda di questi elementi possiamo interpretare il sogno.
Prima di addentrarci in maniera più completa nella simbologia del mare occorre dire che sognare il mare rappresenta comunque un segno di forza, di dinamismo nei confronti della vita, infatti il mare è comunque un centro di nutrimento e di crescita della vita, e nei sogni è spesso un vero e proprio simbolo di positività.
Oltre al fatto che possiamo collegare il simbolo del mare alla forza della vita, all’acqua che ci fa nascere, questo può essere collegato anche al fatto che l’uomo nel suo complesso psicologico è molto misterioso e fondo come il mare, appunto.
Se sogniamo un mare calmo, tranquillo e placido questo ci può indicare che in fondo il nostro carattere è davvero molto calmo, ci sentiamo sereni e ci troviamo in un periodo davvero molto appagante, ma allo stesso tempo esigiamo e abbiamo bisogno di avere un periodo di purificazione, ci serve un momento per superare crisi e stress, da questo lato sognare il mare può esserci come un monito.
Se sogniamo di essere immersi nel mare questo potrebbe voler indicare il fatto che cerchiamo una specie di ritorno alla nostra infanzia, dove stavamo molto bene legati alla nostra famiglia, in questo senso potrebbe essere un ulteriore monito.
Nel caso invece sognassimo un mare in tempesta, o tumultuoso, potrebbe voler indicare il fatto che abbiamo bisogno di cambiare alcune cose nella nostra vita, oppure stiamo per attraversare un periodo davvero burrascoso.
Leave a Reply